Platone

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2 (2)
Download:144
Data:26.02.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
platone_56.zip (Dimensione: 6.35 Kb)
trucheck.it_platone.doc     34.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La seconda navigazione
Tutti i naturalisti avevano cercato di spiegare i fenomeni ricorrendo a cause di caratteri fisico- meccanico(acqua aria terra etc). Platone intraprese quella che egli denominò seconda navigazione. Nell’antico linguaggio marinaresco Seconda Navigazione era quando si poneva mano ai remi. Nell’immagine Platonica la prima navigazione simboleggia il percorso della filosofia fatto seguendo il vento della filosofia naturalistica; la Seconda Navigazione è quella fatta con le proprie forze, ossia, il suo contributo personale. I filosofi Presocratici non erano riusciti a spiegare il sensibile con il sensibile stesso; nella Seconda Navigazione invece vi è una nuova rotta che porta alla scoperta dell’essere intelligibile, e con questa (2Navigazione) e con questa viene fondato il mondo Metafisico delle idee.
Ma quali sono le Idee?
Nella fase della maturità del pensiero platonico compaiono 2 tipi di idee: le idee-valori(cioè i principi etici, estetici e politici: bene, giustizia etc.) e le idee matematiche( cioè le entità dell’aritmetica e della geometria: uguaglianza, quadrato etc.). Talvolta Platone parla anche di idee di cose naturali( umanità) o di cose artificiali(letto).

Platone: La Dottrina delle tre anime
Nel famoso mito del Fedro, Platone paragona la nostra anima ad un auriga intento a disciplinare con le redini una coppia di cavalli. Di questi 2 uno è buono e docile, l’altro insofferente e violento. Mentre il primo tende al giusto, il secondo lo trascina al male e cosi l’auriga è costretto a fare con lui furibonde lotte fino a quando non l’abbia domato. Il significato metaforico del racconto platonico è che nell’anima dell’uomo si distinguono tre parti:
• L’anima razionale ( l’auriga), l’anima ragiona e domina gli impulsi.
• L’anima irascibile (cavallo mansueto) che lotta per ciò che è giusto
• L’anima concubiscibile ( cavallo indomato) è il principio di tutti gli impulsi corporei

anima
Valore
piacere
concupiscibile
beni materiali
del corpo
irascibile
beni materiali
onore e gloria
razionale
beni intellettuali
del conoscere

Lo stato ideale
Tutti i temi dei dialoghi sono riassunti nella massima opera di Platone: La Repubblica che li collega ad una comunità perfetta, nella quale ogni uomo trovi la sua perfetta formazione. Se il potere politico e la filosofia non coincidono nelle stesse persone è impossibile che cessino i mali delle città e anche quelli del genere umano. A questo punto a Platone vengono posti 2 problemi: qual’ è lo scopo e il fondamento di tale comunità(politica governata da filosofi) e chi sono i filosofi.

La giustizia
Alla prima domanda Platone risponde: la giustizia. All’opinione sofistica che vorrebbe ridurla al diritto del più forte, Platone oppone che neppure una banda di briganti o di ladri potrebbe venire a capo di nulla, se i suoi componenti violassero le norme della giustizia l’uno a danno degli altri. Quindi la giustizia è la condizione fondamentale della nascita e della vita dello stato. Questo deve essere costituito da tre classi: i governanti, i guerrieri e i contadini. La saggezza appartiene alla prima perché basta che i governanti siano saggi perché tutto lo stato lo sia. Il coraggio appartiene alla seconda(guerrieri). La temperanza è la virtù comune a tutte e tre le classi. Ma la giustizia comprende tutte e tre queste virtù: essa si realizza quando ciascun cittadino attende al suo compito. Infatti i compiti in uno stato sono tanti e tutti necessari alla vita della comunità: ognuno deve scegliere quello per cui è adatto e dedicarsi ad esso. La giustizia in oltre garantisce l’unita e la forza dello stato.

Anche nell’anima individuale Platone distingue tre parti: quella razionale(che è quella per cui l’anima ragiona e domina gli impulsi), la parte concupiscibile( che è principio di tutti gli impulsi corporei), e quella irascibile( che aiuta la parte razionale e lotta per ciò che la ragione ritiene giusto). La saggezza appartiene al principio razionale; il coraggio al principio irascibile; mentre la temperanza è l’accordo di tutte e tre le parti. Anche nell’uomo singolo la giustizia si otterrà solo quando ogni parte dell’anima svolgerà il la propria funzione.

Eleatismo ed Eraclitismo in Platone
La filosofia Platonica è una sorta di integrazione sintetica tra eleatismo ed eraclitismo. Da Eraclito, Platone accetta la teoria secondo cui il nostro mondo è il regno della mutevolezza mentre da Parmenide trae il concetto cui l’essere è immutabile. Dall’eleatismo Platone deriva anche il dualismo gneosologico(tra sensibilità e ragione) e il dualismo ontologico( tra le cose e l’essere).

Esempio