I Ricordi di Guicciardini

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:3629
Data:01.12.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ricordi-guicciardini_1.zip (Dimensione: 7.1 Kb)
trucheck.it_i-ricordi-di-guicciardini.doc     33.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

TITOLO DEI RICORDI:
Non esplicito, ma ricavabile da + passi., Ricordi = avvertimenti che è opportuno ricordare.
EDIZIONI:
Fu pubblicato nella II metà del 1500(era un’opera privata). (3 edizioni:A, B, e C di cui l’ultima, del 1530, definitiva.
FORMA E STRUTTURA DEL TESTO:
Rimanda a 1 scrittura familiare di tradizione mercantesca fiorentina. La materi e quella trattatistica, ma G.dà congedo al trattato. Struttura . volutamente aperta, asistematica e frammentaria.(Pensieri raggruppati x tema con 1 carattere vario e problematico,rendono sia la struttura relativistica e empirica del pensiero di G., sia la complessità e la varietà del reale).
DESTINATARI:
E’ 1 dialogo con se stessod scrittura privata, non per per la pubblicazione. Destinata a 1 pubblico di amici e familiari (lascia loro 1 testimonianza).
FONTI:
Soprattutto la traduzione latina di Epitteto(filosofo greco) fatta da Poliziano.In + (influenza delle massime di Erasmo da Rotterdam e sentenziosità di cronisti e storiografi (es. Machiavelli).
2 PAROLE CHIAVE:
• DISCREZIONE = da discernere. Implica la capacità di distinguere caso da caso, e di analizzare con ponderazione le varie circostanze c non parte da principi universali o mira a ricette universali. ( componente empirica).
• PARTICULARE = ha 1 significato teorico(rinvia all’arte logica della distinsione), e 1 pratico-morale((impossibilità di superare la sfera individuale, ma cercare onore e utile nel privato. iviene – la tensione etico-politica,con impronta utopistica di Machiavelli).
STILE:
Essenziale, asciutto, che punta tutto sulla forza precettistica della scrittura breve ed ellittica, sulle soluzioni icastiche e sull’efficacia persuasiva e prescrittiva dell’aforisma(=breve testo dal carattere sentenzioso).
IDEOLOGIA:
Rifiuta 1 forma del testo chiusa x addattarsi alla complessità del reale, x costruire 1 pensiero problematico fondato sul relativismo((la realtà va anlizzata da + pdv, nelle sue contraddizioni). E’ interessante tutta la realtà(lmolti temi), e il mezzo x analizzare ogni caso della realtà è la ragione. Inoltre, alla base della conoscenza c’è l’osservazione esperienza (componente empirica).
PESSIMISMO:
Nell’opera riflette la grave situaz.dopo il sacco di Roma (1527), Nteoria politica scettica. Non fa come Mac.1 manifesto x l’azione, ma prende atto di 1 situaz. di impotenza,senza riscatto. ,intellettuale = soggetto isolato, solo con l’orgoglio dell’analisi razionale(ragione) e della conoscenza (xò con i suoi limiti).

Analisi dei I RICORDI 1-12:
• La struttura L ricordo 6-7 si collocano in continuazione sia sul piano logico che tematico;
gli altri sono ordinati casualmente (ricordo 6 simbolo della casualità della
vita).
• I motivi I è opportuno dire cio' che potrebbe ferire (ricordo 7-8);
precetti pratici (ricordo 7-8-9-11);
nozioni tecniche intorno a nuclei concettuali (ricordo 6-10-12);
==> CONTRADDIZIONE: Guicciardini afferma la varietà del reale e l'importanza di
cogliere le costanti che si manifestano e coglierne l'esperienza in massime.
• Stile precettistico S dà precetti, ammonimenti e avvertimenti rivolgendosi direttamente al
destinatario.

ANALISI RICORDI:15-66.
- Logica unitaria : pensieri 15,17,32.
sottolinea l'ambizione, il desiderio dell'utile e dell'onore.
( Molla positiva dell'azione umana, naturale che tende a realizzare l'interesse individuale (più forte del desiderio stesso di libertà).Realizzare la propria ambizione non nonè da condannarsi, anzi è da rispettare.
Quindi Guicciardini segue una logica borghese e mercantesca, molto frequente a Firenze.
In un periodo di crisi non resta che questo individualismo.
- Giudizio sulla Chiesa : pensiero 28.
Viene distinto l'aspetto temporale dello Stato della Chiesa e l'aspetto morale e religioso.(stessa distinzione nel ritratto di LeoneX nella Storia d'Italia).
Guicciardini fa parte di un ceto intellettuale che auspica vivamente la " Reformatio Ecclesiae", senza condividere l'ipotesi di un totale e radicale rovesciamento delle gerarchie e della dottrina.
STILE:
-nei pensieri 35 e 37 l'incipit è segnato da un'esclamazione che conferisce un tono più netto e perentorio agli "avvenimenti".

ANALISI DEI RICORDI 104-134
1. Machiavelli:
- storia romana come modello
Guicciardini obbietta
- criterio dell’imitazione: invalido per la mutata situazione (moderni/antichi = asini/cavalli)
- ricerca umana: ha limiti invalicabili, serve a trovare l’ingegno e non la verità
⇒ posizione non contro Mac. Ma contro i filosofi e i teologi
⇒ sfiducia sulle possibilità conoscitive dell’uomo e su quelle di formare regole generali
2. Guicciardini: meglio un comportamento schietto, trasparente ma prende atto che a volte può essere utile anche simulare
⇒ scelta di medietà -> tratto moderato della sua personalità
3. Ci sono molte contraddizioni in Guicciardini:
- pensiero 134: uomini sono buoni
- pensiero 41: uomii sono cattivi
⇒ sono inclini per natura al bene ma l’uomo è fragile e ci sono molte circostanze che lo inducono al male piuttosto che al bene.

ANALISI dei ricordi 140 - 144:
Tema politico: 1401duro giudizio sul popolo(se al poteredinstabilità e anarchia. iG.=posizione moderata e conservatrice, favorevole a 1 governo equilibrato,”misto”,con presenza di “savi” ,ristretta aristocrazia.).
1411muro che separa le ragioni delle scelte politiche da conoscenza del popolo( problema reale=abisso che divide classi sociali e politica x pochi. Ma G. non dà soluzioni. I governanti devono distinguere e analizzare con la ragione casao da caso).
Motivo autobiografico e riflessione sugli ornamenti:
1441elemento autobiografico x mostrare come l’esperienza ha corretto le sue abitudini. Da giovane disprezzava i vani ornamenti(scrivere bene…), poi ha imparato che sono utili in società e nel rapporto con i principi (iil mondo e i principi non sono fatti come dovrebbero e vanno considerati come sono. ila realtà impone le sue leggilbisogna adeguarsi.).Guicc. non è 1 letterato, xciò si differenzia da Mac. olettere – importanti della politica, ma cmq scrive di tutto.
Riflessione sulla morte:
Parte finale dei RicordiPtemi esistenziali amari e pessimistici. Es.Morte.x 1 astuzia provvidenziale della natura viviamo come se la morte non esistesse. Sennò governeremmo le cose umane. criflessione laica e antimetafisica.

Esempio