Leopardi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:76
Data:13.12.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
leopardi_5.zip (Dimensione: 3.06 Kb)
trucheck.it_leopardi.txt     6.7 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

-GIACOMO LEOPARDI-
Altro grande esponente del Romanticismo fu G. Leopardi; la sua biografia, come quella del Manzoni, и povera di avvenimenti esterni ma и assai ricca di vita interiore. Egli nacque nel 1798 a Recanati; appartenne a una famiglia di origine nobile, ma economicamente dissestata, per la cattiva amministrazione del patrimonio dovuta alla leggerezza e l’inesperienza del padre. Egli ebbe un’infanzia abbastanza difficile a causa dell’arretratezza del padre e la freddezza della madre, che si dedicт al patrimonio della famiglia, non curante degli affetti familiari, inoltre egli viveva a Recanati che egli stesso definм "un borgo selvaggio" per la sua arretratezza. Il poeta compм i primi studi sotto la guida del padre e di due precettori, ma per la precocitа del suo ingegno fu presto in grado di studiare da solo, servendosi della ,vasta, biblioteca paterna dove trascorse sette anni, durante i quali si formт una vasta cultura, ma si rovinт la salute, fra i diciassette e i diciott’anni si verificarono, le cosм dette conversioni del Leopardi:
La conversione letteraria, col passaggio dalla erudizione e dalla filologia alla poesia;
La conversione filosofica, col passaggio dalla fede religiosa in cui era stato severamente educato, all’ateismo e al materialismo illuministico;
La conversione politica, col passaggio dalle idee reazionarie del padre alle idee liberali e democratiche. Sulla conversione politica influм notevolmente l’amicizia col Giordani.
Il pensiero.
Il pensiero del Leopardi, come per il Foscolo ,trae origine dalla concezione meccanicistica del mondo che egli aveva appreso dall’illuminismo. Per il Leopardi, infatti, il mondo и fatto di materia sottoposta a leggi meccaniche e anche l’uomo и sottoposto a queste leggi di trasformazione della materia. Egli non solo и una creatura debole e indifesa, che dopo una vita di sofferenze si annulla totalmente con la morte, ma и anche un essere insignificante nel contesto della vita universale, "una pagliuzza nel turbino del vento".
Anche per il Leopardi questa nuova fede era motivo di tristezza e di pessimismo, perchй egli avverte dolorosamente i limiti della natura umana tutta chiusa nella prigione della materia in contrasto con l’innata aspirazione dell’uomo all’assoluto e all’infinito. Un altro elemento che caratterizzт il pessimismo leopardiano fu la sua giovinezza, Leopardi infatti visse in modo permanente quello che и il dramma momentaneo di tutti gli adolescenti e i giovani; il Leopardi non riuscм mai a inserirsi nel suo tempo, un po’ a causa della rigiditа e ottusitа del contesto familiare che non gli consentiva ampia possibilitа di scelta, un po’ per l’angustia dello stesso ambiente paesano, che lo condannт all’isolamento e lo privт di rapporti umani, di esperienze concrete, delle soddisfazioni che provengono all’uomo dal lavoro o da qualunque attivitа che lo impegni e lo faccia sentire utile a sй e agli altri, cosм egli si chiuse in sй stesso e di meditazione in meditazione pervenne ad una visione totalmente pessimistica della vita.
Gli studiosi hanno distinto tre aspetti del pessimismo leopardiano:
Il pessimismo personale o soggettivo, и il primo aspetto del pessimismo leopardiano; esso sorge quando il poeta и ancora un adolescente, a determinare questo sentimento d’infelicitа personale, prima fra tutte fu l’ambiente familiare e una delicatissima sensibilitа d’animo, acuita dal deperimento organico e dall’aspetto fisico, a vent’anni il Leopardi si sente giа vecchio, spiritualmente e fisicamente.
Il pessimismo storico o progressivo vede gli uomini felici soltanto nell’etа primitiva quando vivevano allo stato naturale, ma poi essi vollero uscire da questa beata ignoranza e innocenza istintiva e, servendosi della ragione, si misero alla ricerca del "vero". Le scoperte della ragione furono catastrofiche, l’uomo scoprм le leggi meccaniche che regolano la vita dell’universo, scoprм il male, il dolore, l’infelicitа, l’angustia esistenziale. La storia dell’uomo quindi- dice il Leopardi- non и progresso ma decadenza, da uno stato di inconscia felicitа naturale a uno stato di consapevole dolore, messo in evidenza dalla ragione. Ciт и avvenuto nella storia dell’umanitа che si ripete immancabilmente nella storia di ciascun individuo. il Leopardi in oltre, approfondisce la sua meditazione sul problema del dolore e conclude che la causa di esso и proprio la natura, in quanto ha creato l’uomo con un profondo desiderio di felicitа, pur sapendo che egli non l’avrebbe mai raggiunta. Cosм di fronte la natura Leopardi assume un duplice atteggiamento, ne sente allo stesso tempo il fascino e la repulsione. L’ama per i suoi spettacoli di bellezza , di potenza e di armonia; la odia per il concetto filosofico che si forma di essa, fino a considerarla non piщ una "madre benigna e pia" ma "una matrigna" crudele ed indifferente ai dolori degli uomini.
Il pessimismo cosmico o universale; esso и chiamato cosм perchй investe tutte le creature e proprio in questo momento della sua meditazione il Leopardi rivaluta la ragione, prima considerata causa di infelicitа; essa и si consapevole di aver distrutto le illusioni con la scoperta del vero, ma и anche l’unico bene rimasto agli uomini. L’effetto di tale pessimismo и la "noia" intesa come "stanchezza del vivere".
La conclusione del pessimismo leopardiano dovrebbe essere analoga a quella di Jacopo Ortis, il suicidio considerato come unicomezzo di liberazione dall’angoscia esistenziale, ma il Leopardi condanna il suicidio, perchй riconosce che siamo legati alla vita dall’istinto naturale di sopravvivenza e dal dovere di solidarietа e fratellanza con tutti gli uomini, che sono nostri compagni di sventura.

La poetica.
Leopardi difese sempre il classicismo, ma non tutto, esattamente il classicismo primitivo, quello dei poeti piщ antichi (Omero soprattutto), i quali esprimevano i propri sentimenti con sinceritа e naturalezza, ma soprattutto con grande originalitа.
Egli comunque fu chiaramente un romantico, infatti, fece sua la distinzione dei romantici tedeschi, fra poesia d’immaginazione e poesia di sentimento. La poesia d’immaginazione, и quella che si nutre di miti e di fantasie, ed и la poesia vera, perfetta, inimitabile, perchй i poeti primitivi credevano veramente nei miti che cantavano. La poesia di sentimento invece si nutre di effetti e di idee (filosofiche, morali, sociali ecc.), ed и la poesia dei tempi moderni, piщ razionale e filosofica e perciт meno immaginativa e poetica. Egli inoltre considera la poesia piщ vera, quella che nasce dalle rimembranze, dalle rievocazioni , cioи, del passato specialmente dell’infanzia e della giovinezza, in quanto il presente non и mai poetico per la banalitа e la meschinitа dei suoi aspetti; poetico и

Esempio



  


  1. 30

    mi servono appunti su leopardi