Petrarca

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:120
Data:14.11.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
petrarca_15.zip (Dimensione: 4.35 Kb)
trucheck.it_petrarca.doc     27 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FRANCESCO PETRARCA (1304-1374)

Nasce ad Arezzo, figlio del notaio Ser Pietro o Petracco dell'Incisa(bandito da Firenze assieme
ai capi del guelfi bianchi nel 1302) e da Eletta Canigiani.
Fra il 1310 e il 1311 segue a Pisa i primi studi, poi nel 1312 la Famiglia si trasferì ad Avignone,
allora sede della corte papale, m Francia, Francesco completò gli studi di grammatica, dialettica
e retorica con la guida di un maestro toscano. Fra il 1316 e il 1320 fu mandato dal padre a
studiare legge a Montpellier, studi che proseguì anche a Bologna insieme al fratello Gerardo. hi
questa città, centro culturale e poetico di primissimo piano il Petrarca incrociò amicizie di rilievo
e si staccò completamente dagli studi legali da lui non graditi.
Incontrò laura, il suo grande amore, la prima volta nel 1327 ad Avignone nella chiesa di
S.Chiara. Si pensa che Laura fosse Laura de Norves da due anni moglie di Ugo de Sade. Fu
quindi Avignone luogo di importanti esperienze culturali ed umane.
hi questi anni leggerà i classici latini : Cicerone, Virgilio, S. Agostino.
Intorno al 1330 compì anche importanti viaggi : visitò tutta la Francia settentrionale e nel 1337
andò a Roma presso la Famiglia dei Colonna. Al ritomo da Roma si ritirò in Val di Chiusa dove
affrontò una crisi spirituale e morale. Qui scrisse buona parte delle sue opere. Cercò la
solitudine, ma furono frequenti le fughe dalla Val di Chiusa : nel 1341 si sottopose
volontariamente ad un esame da parte di Roberto D'Angiò e a Roma ricevette, in Campidoglio,
la corona poetica nel giorno di Pasqua. Nel 1342 ritornò ad Avignone e nel 1347 parte di nuovo
per Roma richiamato dall'impresa di Cola di Rienzo, ma a genova lo raggiunge la notizia che
l'impresa è fallita, m italia settentrionale, nel 1348 viene a sapere da amici della morte di Laura.
Nel 1350 è a roma per il Giubileo e nel viaggio di ritomo passando da Firenze conosce il
Boccaccio. Dopo il 1353 si stabilisce definitivamente in Italia. Dopo il 1368 si ritirò ad Arquà
dove insieme alla figlia Francesca trascorre gli ultimi anni della sua vita. Qui morirà nel 1374
come vuole la leggenda reclinando il capo sul codice virgiliano.

PENSIERO

La sua vita fu apparentemente tranquilla in realtà era travagliato da un dissidio spirituale. Fu
infatti costantemente combattuto tra l'ideale religioso e la vita profana. Questo dissidio
esprimeva anche il contrasto tra due mondi diversi che si stavano scontrando : il mondo
medievale e quello umanistico-rinascimentale. Importante è il confronto tra Dante e Petrarca.
Dante aveva una cultura ancorata alla teologia e alla scolastica, una visione gerrchica
dell'universo. Ama i poeti classici, ma li legge alla luce della rivelazione cristiana.
Petrarca rinnega la scolastica e il pensiero scientifico. E' soprattutto interessato alle scienze
morali. La sua meditazione è rigorosamente psicologica e individualista. Al suo tempo sia la
Chiesa che l'Impero sono in crisi e lui sogna nazioni autonome non legate all'impero universale.
Sta comunque lontano dalla realtà politica cercando continuamente un tranquillo rifùgio.

OPERE IN LATINO
La produzione latina è nel Petrarca più ampia di quella italiana. Il suo latino è più fluido ed
elegante.

AFRICA (1338-1339)
Poema in esametri sulla seconda guerra Punica composta di nove libri. Ne leggerà una parte
durante il suo esame per l'incoronazione poetica.

SECRETUM(1342-1343)
Diviso in tré libri ognuno per ogni giornata di colloquio che il poeta immagina di avere con
S.Agostino alla presenza di una donna: la verità. Tema fondamentale è la meditazione cristiana
della morte.

EPISTOLARIO
Sono quattro raccolte di lettere scritte dal 1325 sino alla morte.

OPERE IN VOLGARE

CANZONIERE

I TRIONFI(1352)

Poemetto in volgare al quale il Petrarca lavorò sin dal 1352. Raccontano una visione simbolica
.E' diviso in due parti, ma racconta una intera esperienza spirituale.
Trionfo dell'amore
Trionfo della pudicizia
Trionfo della morte
Trionfo della fama
Trionfo del tempo
Trionfo dell'eternità

Esempio