Canti principali del Purgatorio

Materie:Riassunto
Categoria:Italiano
Download:2941
Data:16.11.2009
Numero di pagine:27
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
canti-principali-purgatorio_1.zip (Dimensione: 36.57 Kb)
trucheck.it_canti-principali-del-purgatorio.doc     113.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Canto I°
PROTASI E INVOCAZIONE ALLE MUSE (vv.1-12) =>Piche:figlie di Pierio,re della Tessaglia,avendo sfidato al canto le Muse,furono vinte da Calliope e trasformate in gazze(piche):mito di Ovidio,Metamorfosi. IL CIELO DELL’EMISFERO ANTARTICO (vv.13-27) => alba del 10 aprile 1300, Dante si trova nell’emisfero delle acque. v.23 QUATTRO STELLE:4 virtù cardinali:prudenza,fortezza,giustizia, temperanza. v.24 prima gente=Adamo&Eva. CATONE (vv. 28-111) =>Marco Procio Catone, uccisosi a Utica nel 46 a.C. per nn cadere vivo nelle mani d Cesare e per sdegno d sopravvivere alla caduta delle libertà repubblicane. Esso era 1pompeiano e Dante gli assegna la salvezza benché pagano e suicida. FONTE:Lucano (nipote d Seneca.muore suicida x la congiura dei Pironi contro Nerone), Pharsalia 48d.C.=>Catone ci viene presentato cm un eroe che nn sopporta il tiranno,il suo atto è esemplare xkè nobile ideale. Hawerback=prefigurazione del sacrificio di Cristo che viene sulla terra x salvare gli uomini dal peccato&ombra futurorum ke incarna il valore d libertà. S.Tommaso,cm gli uomini del Medioevo nn considerava il suicidio condannabile se esso era ispirato da 1°divina illuminazione=gesto d martirio eroico=exsemplum. Catone si immola x valore universale, Pier della Vigna (VIII° inferno)x 1 dramma individuale:ha anteposto alla vita i suoi interessi personali. Anke Dante cerca la libertà interiore dell’anima :anima liberata dalla schiavitù del peccato cn la vittoria della volontà razionale sulle passioni. INCONGRUENZA:Bruto&Cassio sn posti nella bocca d Lucifero insieme a Giuda xkè traditori dei benefattori,ma anke loro sn morti x la libertà xkè cesaricidi, ma x Lucano Cesare=fulmen=negatività, Pompeo=quercia: Dante riprende il personaggio cm idealizzato da Lucano, ma difende Cesare xkè crede nell’imperatore e Cesare è il 1° imperator;antinomia xkè Cesare è garante della concordia dei popoli e tiranno.|v.31:Veglio=decoro, Solo=grandeggia nel silenzio del paesaggio.tt i particolare evidenziano l’austera dignità del personaggio. v.37 LUCI SANTE=in Catone le 4 virtù sn giunte a tal grado a tale splendore che egli pare illuminato da Dio,d cui il sole può exere simbolo. v.75:GRAN DÌ:gg del giudizio universale:la veste di Catone sarà di gloria:è 1 apostolo della libertà. v79:MARZIA:moglie di Catone,passata poi a Q.Ortensio e poi d nuovo a Catone; interpretazione allegorica d qnd Marzia ritorna dal 1°marito=ritorno dll’anima a Dio nell’età estrema della vita;costiuisce captatio benevolentia insieme a UTICA. v.96:SUDUCIUME:valore simbolico:in Dante c’è ancora peccato xkè nn ha compiuto il rito di purificazione. v.107 SOL=luce divina. v.95:GIUNCO:corda dei sacerdoti:valore simbolico=simbolo dell’umiltà. RITO DI UMILTA’ E DI PURIFICAZIONE (vv.112-136) => v.132:POSCIA ESPERTO= rif ad Ulisse ke aveva visto il mondo del Purgatorio, ma Dio lo ha punito. =>METAFORE:vv.1-6=la mia creatività poetica,cm 1°nave,si appresta ormai a percorrere acque + tranquille,dp aver attraversato il terribile mare infernale;ed io racconterò in versi del Purgatorio,dv le anime umane si purificano dei loro peccati,x diventare degne di ascendere al Paradiso. v58:questi nn vide mai l’ultima sera=metafora della vita:Dante è ancora vivo:si allude alla morte corporale ma allegoricamente si intende qll spirituale. IPALLAGE:v.7 morta poesi=la poesia del regno dei morti PERIFRASI:v.19=Venere:significato morale dell’immagine:l’amore domina i rapporti delle anime del Purgatorio fra di loro e con Dio. DIALEFE:v.69 conducerlo a vederti. LATINISMO:v.136:l’avelse
Canto II°
L’ANGELO NOCCHIERO (vv.1-51) =>Qnd il sole è all’orizzonte d Gerusalemme tramonta sulla terra e sorge nel purgatorio(Gerusalemme&Purgatorio sn agli antipodi):Domenica d Pasqua1300:resurrezione:s è compiuto il sacrificio d Cristo.Il narratore è onnisciente:punto d vista d Dante pellegrino.Eco d Caronte,ma qst anime hanno la certezza di essere salve.v5:Bilance=periodo delle’equinozio d primavera.v12:focalizzazione interna&punto d vista interno del pellegrino.v19-20-21:descrivono il movimento e la velocità:crea suspance e tensione:la visione è ritratta nel suo movimento e nel progressivo determinarsi:Dante prima vede2 masse bianche:le ali e a poco a poco emerge la candida veste cn 1 procedimento cinematografico.v28:Virgilio x la 2° volta fa inginocchiare Dante(prima cn Catone v50 I°canto).Dante ritarda la presentazione dell’angelo:dal v11 al v29,l’angelo viene chiamato:”l’angel di Dio”v29,”l’uccel divino”v38,”celestial nocchiero”v.43.v.33:tra liti sì lontani=dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio.v35:etterne penne:atmosfera rarefatta&sospesa:il sentimento dominante è la meraviglia.v.46:1°canto del Purgatorio=CORALITA’(le anime cantano libere x giungere a Dio: peccato=schiavitù):è il 1° versetto del Salmo CXIII ke allude alla liberazione del popolo d’Isdraele dalla schiavitù d’Egitto.LE ANIME PENITENTI (vv.52-75) =>Tema morale:l’attaccamento alle cose mondane si esprime nelle sue forme+nobili ed elevate.v57:la Costellazione zodiacale del Capricorno al momento in cui il sole era sortosi trovava sul meridiano vicino allo zenit del Purgatorio,in primavera si veniva spostando oltre cm fosse inseguita e messa in fuga dalle saette del sole.Il sole(Apollo è rappresentato secondo il mito cm 1cacciator ke insegue la sua preda).CASELLA (vv.76-117) =>musicista fiorentino o pistoiese(lo sappiamo xkè aveva musicato un madrigale d Lemmo da Pistoia;qst componimento è conservato nel codice vaticano 3214.Casella morì prima del300)amico d Dante=tema dell’amicizia(v.85soavemente,v106-107):li accomuna l’età della giovinezza&sodalizio artistico.La musica distoglie dal vero scopo del viaggio:il poeta indugia xkè Dante perde d vista l’obiettivo(similitudin dei colombi e richiamo alla poesia “io vorrei che tu Lapo ed io..” ).Tema della soavità della musica(v.108-109-110)che rapisce:può rallentare il cammino verso Dio(v108:quetar=placare gli affanni).Casella aveva musicato anche 1° canzone di Dante(1° delle 3 contenute nel CONVIVIO: v112Amor che ne la mente mi ragiona=elogio in forma allegorica della filosofia:commentata nel III trattato,le dolci rime d’amor che io solia,voi c’intendendo il terzo ciel)=rapporto musica-poesia saldo nel medioevo & destinato a durare;prov dal mondo greco&alessandrino cn la lirica.v79vane= inconsistenti, v80:riecheggia l’incontro d Enea cn il padre Anchise nei campi Elisi dv Anchise ribadisce ke fonderà Roma. v94:la volontà dl’angelo procede dalla volontà sommamente giusta d Dio.v.98: da3mesi:da ke ha avuto inizio(nel Natale 1299)il giubileo bandito da BonifacioVIII.Dante immagina ke tt le anime siano accolte sulla nave senza contrasto in quanto beneficiano delle indulgenze concesse x il giubileo e applicabili ai defunti,2°la dottrina dei teologi scolastici.v107amoroso canto=legato alla lirica d alto stile provenzale.vv113-114:dolcemente dolcezza=forza evocativa della gioventù+forza evasiva della musica.RIMPROVERO DI CATONE E FUGA DELLE ANIME (vv.118-133)=>nn dobbiamo lasciarci trasportare dalle passioni e dalle dolcezze.=>SIMILITUDINE: v10 noi ci trovavamo lungo la costa,cm ki medita sulla strada da percorrere e cl pensiero va avanti,ma cn il corpo rimane fermo.v13:Ed ecco ke,cm Marte,ad occidente,sulla superficie del mare,colpito dalla luce del mattino,diventa rosso x i densi vapori ke lo avvolgono,allo stesso modo io vidi-e spero d vederla ancora,tornando qui nel purgatorio dp la mia morte-una luce attraversare il mare così velocemente da superare la rapidità d qualsiasi altro volo(teoria scientifica allora risorrente ke risaliva al De meteoris di Aristotele) .vv.124-123:cm quando i colombi,riuniti a mangiare,beccando la biada o il loglio,tranquilli,privi della loro consueta baldanza,lasciano immediatamente il cibo se sopraggiunge qualcs ke mette loro paura,poikè sn colti da 1° preoccupazione+ grande,così io vidi quella folla di anime appena giunte abbandonare il canto e incamminarsi verso la parete del monte,cm ki cammina senza sapere dv va a finire, e la nostra partenza nn fu meno rapida. ANAFORA:vv.31-34:vedi.IPERBOLE:v.45 + d 100 spiriti.ALLITERAZIONE:v51:venne veloce:ritmo concitato
Canto III°
RIPRESA DEL CAMMINO (vv.1-15) =>v.7:è difficile giungere alla sommità del monte=al paradiso=indugiare simbolico=gli uomini devono guadagnare la salvezza,v8:elogio di Virgilio:esso è rammaricato x l’episodio di Catonexkè è responsabile della salvezza di dante&avrebbe dovuto distoglierlo dal cantare.I CORPI AEREI DEI DEFUNTI (vv. 16-45) =>tema dell’incertezza e perplessità:i 2 pellegrini hanno difficoltà a trovare la strada x giungere al paradiso.v27:ricorda l’epigrafe che Virgilio lascia xkè sia scritta sulla tomba:Manuta me genuit,Calabri rapuere,tenet nunc Partenope(Virgilio muore a Brindisi nel 19a.C. e poi il suo copro venne portato a Napoli dove fu seppellito x volontà di Augusto sulla via di Pozzuoli).v31:gli spiriti sn incorporei,ma la pena è corporale:ambiguità.v32:virtù=giustizia divina,v36:3person e=mistero della trinità.v34 (da matto)e seguenti:sentenza=riprende il linguaggio della scolastica di S.Tommaso:colpisce coloro ke pensano ke,cn la ragione umana, si possa scoprire cose proprie sl d Dio=gli uomini si devono accontentare e nn devono indagare + d tnt xkè le cs sn così,altrimenti Maria nn servava mettesse al mondo Gesu(v39).v43:accusa all’aristotelismo radicale poikè essi credevano ke cn la ragione si potesse conoscere la sostanza e l’essenza di Dio(cm Ulisse).LA SCHIERA DEGLI SCOMUNICATI (vv.46-102) => v:55-57:contrapposizione Dante Virgilio:la giuda guarda giù(xkè sl cn la ragione nn si arriva a Dio) mentre Dante guarda su,verso l’alto.v58:gente=è la prima schiera d anime ke Dante incontra fuori dal purgatorio vero e proprio,essi sn x 1certo tempo stati esclusi per ribellione dalla comunità ed erano stati scomunicati da un tribunale eccleseiastico.Essi potevano rientrare nella società poiché si pentissero ma qst si riconciliarono cn Dio sl nell’ultimo istante della loro vita e qndi morirono scomunicati. Scomunicato=allontanato=emancipato.devono rimanere alle soglie del purgatorio 30volte il tempo in cui sn stati in sua presunzion(Manfredi lo dice al v139).v60:lente= allegoricamente significa che giunsero lentamente allo stato d penitenza.v.79:SIMILITUDINE DEL GREGGE= coralita:cm le pecorelle escono dal recinto una,due o tre alla volta,mentre le altre attendono,timide,tenendo gli occhi bassi e il muso,e ciò ke fa la prima lo fanno anke le altre,finendo addosso a lei se si ferma,docili e mansuete,senza sapere il xkè di qll sosta;così allora io vidi avanzare la prima linea d quella schiera beata,piena di umiltà nel volto e di dignità nei movimenti.aggettivazione ke Dante riferisce alle pecorelle=scomunicati:v81:timidette,v84:semplici e quete,v86:fortunata (allotta=fiorentinismo), v87:pudica (=umiltà nel volto)&onesta(dignità nel movimento).MANFREDI (vv.103-145) =>nato nel 1232,era figlio di Federico II(re di Sicilia:esso si trova nell’inferno fra gli eretici)&di Lancia Bianca del Monferrato(la nonna era costanza d’Altavilla:si trova nel paradiso).Alla morte del padre nel 1250 assunse il governo dell’Italia meridionale e dp la morte del fratello Corrado IV,calpestando i diritti del nipote Corradino, si fece eleggere re di Palermo.Tenne il regno dal 1258 al 1266 anno in cui morì sconfitto a Benevento da Carlo d’Angiò,chiamato in Italia dal papa Clemente IV.Manfredi rappresenta un esempio(v122-123) dell’inesauribile misericordia di Dio verso i peccatori.Ebbe due scomuniche:la prima da Innocenzo IV x le questioni dell’Italia meridionale nel 1254, poi il papa ritira la scomunica e lo perdona,la seconda la ebbe da Alessandro IV xkè aveva spodestato il fratellastro Corradino di Svevia,erede naturale e il papa difese Corradino scomunicando Manfredi nel 1259=>Manfredi resta scomunicato 7 anni quindi resterà nell’antipurgatorio x 210 anni a meno ke le preghiere dei vivi nn accorcino la sua permanenza. descrizione v107:biondo,bello,di gentile aspetto;polisindeto v107:e..e, v108 monosillabi:ma l’un de un;ritmo fluido&pacato.v121:esso fu epicureo ed eretico.v.124:polemica antiecclesiastica che richiama la parabola evangelica del pastore ke abbandona il gregge x trovare la pecorella sperduta=se il vescovo d Cosenza,ke il papa Clemente IV aveva mandato a perseguitarmi,avesse ben compreso allora qst aspetto d Dio.le mie ossa riposerebbero ancora all’estremità del ponte presso Benevento,custodite sotto un pesante mucchio d pietre(era segno d pietas gettare un sassolino o un mucchio d terra sopra il corpo del defunto) e nn dissotterrate e disperse cm furono x suo ordine poikè mosso dall’odio politico. v130:ricorda l’episodio di Palinuro nell’Eneide nel libro VI e la Pharsalia di Lucano v131:l’Verde=il Liri o Garigliano ke segnava il confine sul Tirreno fra il Regno e lo stato della Chiesa .v132:lume spento=semza luce= senza grazia:gli scomunicati sn sepolti a lume spento e capovolto:no pietà della chiesa xkè il papa nn lascia aperta la speranza d salvezza xkè arrogante e si accanisce perfino contro 1cadavere. v143:mia buona costanza=nostalgia x gli affetti terreni(costante nel purgatorio):bontà e pietà della figlia si intonano al movimento umile e tt interiore della chiusa.
Canto V°
TEMA DEL CORPO (v84:vene, v98:forato v126-127-128):1)le anime si accorgono ke Dante è ancora vivo ed ha 1a corporeità; 2)qst anime raccontano dei dettagli sulla loro morte cruenta.RIMPROVERO DI VIRGILIO (vv.1-21) =>v5:siamo a mezzogg e il sole illumina dalla parte destra. v9:pur me pur me:indicano insistenza nel guardare:Dante è vivo.Le anime del Purgatorio sn molto umane.v10:Dante è distratto ma Virgilio lo scrolla cm aveva ftt Catone nel canto d Casella:Virgilio è duro xkè ha in mente la meta. v14:cm torre ferma=negli scrittori antiche Dante trovava l’animo del saggio paragonato ad 1° scoglio su cui s’infrange la furia delle onde;nella scrittura e nei testi religiosi il credente è rassomigliato ad un monte immobile o ad una ferma colonna. v15:soffiar di venti=ogni forma di distrazione ke distoglie dal fine prefissato.I NEGLIGENTI MORTI PER VIOLENZA (vv.22-63) =>sn le anime d persone ke perirono di morte violenta e si pentirono sl in punto di morte:sn escluse dal purgatorio x 1tempo ke Dante nn determina cn precisione e anke esse sl in virtù delle preghiere dei vivi in grazia di Dio possono sperare ke sia abbreviata la loro sosta nell’antipurgatorio:tono ansioso e drammatico della loro meraviglia. v24:miserere= il salmo di Luca ke è uno dei 7 penitenziali nell’uso liturgico:espressione di pentimento e trepida invocazione della misericordia divina. v37:vapori accesi=stelle cadenti ke si vedono all’inizio della notte solcare il cielo sereno. v42:sanza freno=l’ansia delle anime si traduce prima nei gesti e poi nelle parole:hanno il desiderio di essere ricordate nel mondo nella speranza di diminuire il periodi d esilio.La tragedia d sangue ke concluse la loro esistenza agiata e peccaminosa e coincise cn l’istante della loro conversione,crea fra essi e il mondo dei vivi un rapporto + stretto e doloroso nel quale concorrono l’immagine di un dramma sempre presente nella loro memoria e il sentimento d nn aver lasciato dietro d sé nessuno ke li ami e preghi x loro. v45:riprendono il passo d Brunetto Latini:esso nn poteva fermarsi e allora Dante&Virgilio lo seguivano,ora Dante&Virgilio camminano e la schiera li segue. v52:per forza=violentemente. v61:Dante è ben disposto e cortese.IACOPO Uguccione DEL CASSERO (vv.64-84) =>discendente da 1a antica famiglia di Fano,fu uomo di notevoli qualità morali e politike.Nel 1288 prese parte cn i guelfi alla guerra dei fiorentini contro Arezzo.Nel 1296-97 fu podestà d Bologna e difese l’indipendenza del comune contro le mire di Azzo VIII,marchese di ferrara.Chamato nel 1298 cm podestà a Milano Iacopo si recò cn cautela x mare a Venezia e di là proseguì il suo viaggio attraverso Padova,ma fu raggiunto e assassinato dai vicari dell’estense vicino al castello d’Oriago sul Brenta.Fu sepolto a Fano.v68:quel paese=la Marca Anconetana.v75:in grembo agli antenori=territorio di Padova;Antenore=traditore di Troia xkè aveva permesso ad Ulisse di portare via la statua del Palladio.v77:quel da Esti=Azzo VIII,sig d Ferrara. v79:Mira=borgo tra Oriago&Padova.BUONCONTE DA MONTEFELTRO (vv.85-129) =>figlio di Giudo e,cm il padre,capo d parte ghibellina.Nel 1287 partecipò alla cacciata dei Guelfi da Arezzo;nell’88 sconfisse i senesi alla Pieve del Toppo, nell89 comandò l’esercito aretino nella guerra contro Firenze.Morì nella battaglia d Campaldino l’11 giugno del 1289.v88:distingue il suo nome,cm individuo dal cognome ke esprimeva nobiltà d sangue=spirito d umiltà.v89:Giovanna=vedova,la figlia Manentessa e il fratello Federico.v95:l’Archiano=affluente dell’Arno. v100:la parola=la mia voce si spense pronunciando il nome della Vergine=culti mariani:la madonna è interlocutrice cn Dio.v103:inizia la TREGENDA=lotta tra il demonio e l’angelo cm x l’anima d Guido nel canto XXVII dell’Inferno:fungono da exempla.v109:teoria della formazione della pioggia ke era nozione comune derivata da Aristotele=fenomeno della condensa.v115:la valle=la piana di Campaldino,ke si estende fra il Pratomagno e la catena principale dell’Appennino.v126:la croce ke avevo ftt in segno d contrizione PIA dei Tolomei (vv.130-136) =>si tratta della moglie d Nello d’Inghiramo dei Pannocchieschi,sig del castello della Pietra nella Maremma.il marito l’avrebbe ftt uccidere x potersi sposare cn Margherita Aldobrandeschi qnd essa sciolse nel 1297 il terzo matrimonio cn Loffredo Castani,nipote d Bonifacio VIII.Essa nn racconta l’episodio doloroso della sua morte.
CantoVI°:canto politico
RESSA DELLE ANIME CHE INVOCANO SUFFRAGI (vv.1-24) =>v.1-v13:SIMILITUDINE:gioco della zara=gioco cn 3dadi diffusissimo nel 300=qnd alla fine del gioco della zara si divide il gruppo dei giocatori da quello degli spettatori,colui ke ha perso rimane afflitto,ripetendo i lanci dei dadi,e miseramente si illude di imparare a fare meglio la volta successiva;tt la gente invece segue l’altro giocatore,quello che ha vinto;chi gli sta davanti.chi lo tira da dietro e chi gli si raccomanda da un lato:egli nn si ferma e dà retta un po’ all’uno un po’ all’altro;qll a cui porge la mano smettono d stargli addosso;e così si difende dalla folla.Simile era la mia condizione in mezzo a quella fitta schiera d anime:rivolgendosi a loro,d qua e di là e facendo loro promesse me ne liberavo. v.2:dolente=SIMMETRIA ai v.2-v56(dolore)-v.151(dolore)=> struttura SIMMETRICA COMPOSITIVA che segna le parti prima(v1-12) e dp (148-151) l’incontro cn Bordello e tt e 3 sn formate da 1a similitudine. v.5:qual...qual= ANAFORA, v.5-6:e..e=polisindeto.L’EFFICACIA DELLE PREGHIERE (vv.25-57) => costituisce un dubbio d Dante pockè esso ricorda 1a affermazione ftt da Virgilio nell’Eneide(libro VI dell’Eneide nella rix della Sibilla a Palinuro,ke l’aveva supplicata d portarlo oltre l’Acheronte,sebbene insepolto)dv dice ke la volontà d Dio è immutabile&immutata(=nega ke una preghiera poxa mutare i decreti d Dio) e Dante si chiede a cs servono le preghiere.Virgilio rix ke la preghiera nn poteva correggere la sentenza xkè era pronunciata da pagani e nn poteva giungere a Diodigressione dottrinale ai vv25-48.v.33:il problema era ben vivo nella coscienza d contemporanei d Dante:infatti fondandosi sul postulato dell’immutabilità dei giudizi divini,alcune sette ereticali, tra cui Valdesi e Catari,rifiutavano la dottrina delle indulgenze e del Purgatorio(v.36:mente sana=nn corrotta dalle eresie).v46:Beatrice=rappresenta la teologia,mentre Virgilio la ragione,al suo nome Dante s sente rinvigorito dal desiderio d conoscere la verità. v.51:siamo nel pome del 10 aprile 1300. SORDELLO (vv.58-75) =>atmosfera solenne.Sordello,nato a Goito,nel Mantovano d fam nobile ma povera. Fu un buon trovatore e grande amatore .Giovane visse alla corte d Verona,compose molte rime d’amore e satirike in tensione cn i trovatori provenzale del tempo.Poi passò al servizio d Carlo d’Angiò e lo seguì in Italia nella spedizione contro Manfredi.Nel 1269 ebbe in dono da Carlo d’Angiò il feudo d Palena e morì prima del 1273.v.59:sola soletta=s contrappone alla coralità del Purgatorio:anima chiusa in se stessa. v.61:pausa x lodare Bordello.v.62:altera& disdegnosa=ricorda Farinata degli Uberti:eretico. v.72:Manta=ricorda l’epitaffio d Virgilio :Mantua me genuit,Calabri rapuere,tenet nunc Partenope.COMPIANTO SULLA CONDIZIONE DELL’ITALIA (vv.76-151) => polemica contro l’Italia(vv76-90), contro chesa(vv91-96.),contro Firenze=linguaggio iroso e sdegnato:condanna la Chiesa,il malgoverno e gli odi delle fazioni.v.76:serva Italia=nell’assenza dell’imperatore è lasciata in balia d governi arbitrari e tirannici,comuni o signorie ke siano.Sl la monarchia universale assicura agli uomini,cn la giustizia,la vera libertà civile(cm ricordato nel De Monarchia,opera scritta in Latino e formata da 3 libri=>F sul dizionario); SIMILITUDINE:ahi Italia,schiava del disordine politico,luogo d dolori,sei cm 1a nave senza timoniere in mezzo alla tempesta,e nn sei + dominatrice d popoli,ma cuore della corruzione! Quell’anima nobile fu tnt sollecita nel fare 1a calorosa accoglienza là nel purgatorio al suo concittadino,x il sl ftt d aver sentito pronunciare il nome della sua terra,mentre ora sul suo territorio i tuoi abitanti nn poxono stare senza farsi guerra,e quelli d 1a stessa città,ke vivono all’interno delle stesse mura e degli stessi fssati,si dilaniano l’un l’altro.v.77: tempesta=d ambizioni,cupidigie e di odi sfrenati e feroci. v.81-82-83-84:CONTRAPPOSIZIONE:al quivi si contrappongono cn forte rilievo le espressioni in te:in Italia,sulla terra,dv l’amor patrio dovrebbe exere sentimento naturale e potente,li vivi tuoi:coloro ke ancora vivono nel mondo,e x i quali è ttora valdidoin tt la sua forza il vincolo della comunità civile;quei ch’un muro e una fossa serra:gli abitanti d 1a medesima città,ke dovrebbero sentirsi uniti&legati a 1a stessa sorte,mentre invece,in ogni città italiana,sn divisi in fazioni ke si combattono cn odio implacabile.v.85-86-87:sarcasmo.v.89:Iustiniano=METONIMIA=corpus iuris civilis:a che serve il Codice giustinianeo se nn c’e chi lo applica?L’immagine del cavallo continua anche ai vv.91-99.v.90: sanz’esso=l’anarchia d un popolo barbaro è meno turpe ke nn quella d una nazione civile,la quale nn ignora le norme del vivere ordinato&cn giustizia,bensì le calpesta.v.91:gente d chiesa ke dovrebbe essere dedita alle cose spirituali e invece ha voluto mettere meno alla briglia,guidare a suo talento il cavallo italiano,cosikè qst è diventato indocile e ribelle.v.94:fiera fatta fella=ALITTERAZIONE. v.97:Alberto d’Asburgo, imperatore dal 1298 al 1308.Cm già suo padre Rodolfo,tt preso dalle cure del regno d Germania,rinunciò all’effettivo esercizio della sua sovranità sulle terre d’Italia e alla difesa dei suoi diritti contro le crescenti usurpazioni dei papi.v.100:giusto giudicio de le stelle=1a giusta vendetta piombi dal cielo su te e sulla tua casa= allusione alla morte precoce e improvvisa d Rodolfo,figlio primogenito d Alberto,avvenuta nel 1307,e all’uccisione dello stesso Alberto x mano del nipote Giovanni d Svevia nel 1308.v.102:’l tuo successor=Arrigo VII che venendo in Italia aveva cercato di ristabilire la pace ma qst tentativo fu vano xkè nn era riconosciuto cm imperatore.v.104: cupidigia=la lupa.v.106-109-112-115:vieni=ANAFORA. v.106:Montecchi&Cappelletti=nn indicavano due casate ghibelline rispettivamente d Verona&d Cremona,ma 2 partiti le cui lotte avevano avuto x teatro tt la lombardia,imperiali i primi,anti-imperiali i secondi.v.107:Monadi & Filippeschi:a Orvieto guerra fra i guelfi M e i ghibellini F.v.111:Santafior=la contea degli Aldobrandeschi alla quale il comune d Siena,verso il 1300,aveva tolto 1a buona parte dei suoi antichi donini v.118: Giove=contaminatio pagana x 1uono cristiano.v.120:frase pronunciata da Gesù prima d morire=la tua giustizia si è allontanata da noi,ci ha abbandonati?vv121-.123:i progetti d Dio sn insondabili dalla mentedell’uomo.v.125:Marcel=ogni villano,che si dedica alla lotta politica e si fa capo d una fazione,subito si atteggia a presuntuoso ribelle di fronte all’autorità dell’impero.Allusione a C.Claudio Marcello citato in Lucano,pompeiano e ostinato avversario d Cesare=ribelle all’autorità imperiale.Altri lo identificano in Marco Claudio Marcello,vincitore d Siracusa e d Cartagine=salvatore della patria. v.127:Fiorenza mia=all’indignazione e al pathos s’accomunano l’ironia e sarcasmo: l’invettiva si risolve in elegia. v.130-133:molti= ANAFORA.v.131: METAFORA dell’arco e della freccia=molti uomini hanno il senso della giustizia nel loro cuore,ma sn lenti ad esprimerla,cm ki indugia a lanciare 1a freccia affinkè qst nn sia collocata sull’arco in maniera sconsiderata;il tuo popolo invece ha sempre la giustizia sulla punta della lingua.v.137:tu=ANAFORA. v.139:Atene&Lacedemona=Atene&Sparta fornirono i primi esempi d regolato reggimento cn le costituzioni d Solone&d Licurgo e così furono ben governate e ora sn considerate cm le prime forme d diritto civile.v.143-144:allusione all’ultimo priorato di parte Bianca,che eletto nel bimestre,il 15 ottobre del 1301,dovette dimettersi il 7 novembre x il sormontare dei Neri=instabilità,ribadita anche al v.146.
CantiVII-VIII-IX-X°:Sordello si offre d accompagnare i 2 pellegrini e vanno nella valletta dei principi (incontrano i principi ke in vita si mostrarono piuttosto intesi ai diletti dei sensi ke nn alla voce della ragione) ma Sordello può viaggiare sl di gg xkè tenebre=antitesi allo stato d grazia qndi riposano e qui Dante si addormenta. Esso sogna verso l’alba(=sogni veritieri)d exere sollevato da 1aquila dorata e portato in alto=>riferimento al mito d Ganimede,portato sull’Olimpo xkè Zeus si era invaghito d lui.C’è un 2° riferimento al mito:qll di Achille ke dp essere stato sottratto dalla madre all’educazione dal centauro Chirone,xkè nn voleva ke esso fosse portato in guerra,lo nasconde presso il re d Sciro e lo traveste da donna,ma Ulisse scopre la sua identità poikè esso sceglie la spada anzikè le bambole(dall’Achilleide d Stazio).Si risveglia,qnd vede un incendio,davanti alla porta del purgatorio qnd il sole è sorto.Virgilio gli dice ke è stato portato da S.Lucia(=simbolo della grazia illuminante).C sn 3 gradini:1o bianco d marmo levigato,1o nero d pietra ruvida e 1o rosso di porfido ke rappresentano le 3 fasi della confessione:BIANCO=contritio cordis=pentimento del cuore=il peccatore si pente;NERO=confessio oris =confessione dei peccati a parole;RoSSO=satisfactio operis=soddisfazione e penitenza.Sulla porta c’è l’angelo confessore cn un mano una spada nuda:qll della giustizia.L’angelo farà sulla fronte d Dante 7P=i 7 peccati capitali,poi apre la porta cn 2chiavi:la 1a d’argento=simbolo della sapienza del confessore nel giudicare,la 2a è d’oro=autorità ke assolve dai peccati.lo accoglie un coro ke canta TE DEUM LAUDAMUS in ringraziamento a Dio. Corrado Malaspina(canto VIII)=profezia di esilio dp quella d Ciacco(canto VI:golosi),d Farinata(canto X:eretici),d Brunetto Latini(canto XV:sodomiti).
Canto XI°
IL PATER NOSTER DEI SUPERBI (vv.1-36) =>inizia in medias res.Superbia(leone&tre faville che hanno i cuori accesi)=alterigia,vana gloria,altezzosità,tracotanza: superbo è colui che pensa d nn avere limiti=eccessiva autostima=cecità morale xkè nn vede il bene negli altri=>il vero cristiano è umile ed è consapevole d avere dei limiti e qnd prega.qst anime cantano il pater noster tt insieme x loro e x i vivi in terra imparando la lezione dell’amore e della reciprocitàDante attribuisce la superbia a 3classi sociali:politici,nobili feudatare&artisti. v.10:SIMILITUDINE:cm i tuoi angeli sottomettono a te la propria volontà,cantandoti osanna,così anke gli uomini ti sottomettano le loro.v13-14:manna&deserto=riferimenti biblici(manna=pane quotidiano)=nel Purgatorio le anime stanno ad aspettare,soffrendo le pene,il passaggio al Paradiso cm gli Israeliti stettero 40 anni nel deserto fino a qnd giunsero ai confini della terra d Channaan.v25:ramogna=hapax legomenon=termine ke appare 1a sola volta in Dante.v 30:caligine del mondo=nebbia,fumo del peccato=qualcosa d sporco.UMBERTO ALDOBRANDESCHI(vv.37-72) =>appartiene ai nobili:la sua fam erano i potenti signori della Maremma senese,avversari del comune d Siena.Esso è il figlio 2ogenito d Guglielmo ed era signore d Campagnatico.Morì nel 1259 ad opera di sicari prezzolati o in difesa del suo castello.vv 37-45:captatio benevolentia.v47:colui cu’io seguiva=PERIFRASI x indicare Virgilio.v56:Umberto desidera vedere cn chi sta parlando:desidera conoscere Dante x indurlo a pietà della sua miseria.v58:gran=ricorda Farinata Degli Uberti,canto X.v62:l’opere leggiadre= le virtù cavalleresche degli avi giustificano l’atteggiamento d arroganza d Umberto,ma nn sn x se stesse arroganti.ODERISI DA GUBBIO (vv.73-108) =>appartiene agli artisti:celebre miniatore, infatti era tra i + famosi rappresentanti della scuola bolognese d miniatori.v73:chinai la faccia=x ascoltare meglio i discorsi d qst ombre curve fin quasi a terra e anke x partecipare alla loro pena.v80:onor..onor=ANAFORA(anche Dante aveva 1a grande considerazione d sé sia cm artista ke cm politico,infatti s definisce exul immeritus).v81:alluminar= francesismo da enluminer=illuminare.v84:l’onore=il primato dell’eccellenza dell’arte e della fama ora è tt in Franco Bolognese;il mio nome si ricorda,ma sl in 2° piano= idea d umiltà.v91:nasce dall’ambizione d avere qualità eccellenti.v92:METAFORA VEGETALE:qnt è breve il tempo ke essa rimane al suo culmine,se nn è seguita da 1periodo d decadenza.vv94-99:Giovanni Cimabue credette d primeggiare nel campo della pittura,mentre ora è Giotto d Bondone ad avere la celebrità,tnt da avere oscurato la fama del suo predecessore:allo stess modo Guido Cavalcanti ha sottratto a Guidi Guinizzelli la fama in ambito letterario;e forse è già nato colui ke li supererà entrambi,scacciandoli dal loro seggio=Dante.v108:al cerchio=rispetto al tempo ke impiega x compiere la sua rivoluzione il cielo delle stelle fisse,cioè 360 secoli=36mila anni.STORIA DI PROVENZANO SALVANI (vv.109-142) =>appartiene ai politici:fu il principale cittadino d Siena al suo tempo grazie alla vittoria ke ebbe nel 1260 a Montaperti, esso guidava tt la città e tt la parte ghibellina d Toscana,ma era molto presuntuoso d sua volontà.Morì nel 1269 nella Battaglia d Colle Valdelsa in cui i fiorentini sconfissero i senesi e la sua testa fu infilzata sul 1a lancia.E’ il nipote d Sapia che si trova tra gli invidiosi.v110:tt la Toscana lo celebrò.v115:SIMILITUDINE:la vostra fama è cm il colore dell’erba,ke dura poco,e lo stesso sole, grazie al quale essa spunta ancora tenera,ha anche il potere d farla seccare.v125:tale pena deve scontare xkè sia soddisfatto il suo debito verso Dio,ki nel mondo d là ha troppo osato e ha troppo presunto d sé. v132:concessa x misericordia:la rix d Oderisi dimostrerà ke anke in qst caso,giustizia e misericordia in Dio coincidono:cm 1 attimo d pentimento sincero può bastare a salvare l’uomo,così 1a sl opera buona può bilanciare il peso d una lunga serie d colpe.v136:l’amico=tema dell’amicizia:spontaneamente e prontamente mendicò x ottenere 10 mila fiorini d’oro x liberare il suo amico ke scontava 1a pena nel carcere d Carlo d’Angiò=gesto d grande generosità=mostra altruismo,solidarietà&abnegazione.v138:a tremar=x l’umiliazione ke imponeva a sé stesso d mendicare. vv140-142:PROFEZIA ex eventu(xkè l’esilio è già avvenuto):Ciacco(canto VI:golosi),d Farinata(canto X:eretici),d Brunetto Latini(canto XV:sodomiti)d Corrado Malaspina(canto XIII Purgatorio)
Canto XIII°
IL GIRONE DEGLI INVIDIOSI (vv.1-21) =>invidioso=misero dentro=autolesionista=isolato moralmente xkè scredita e sottovaluta l’altro poikè lo vede privo d tt e si compiace della sua sconfitta=anima arida cm il paesaggio(lividacolor de la petraia=colore della pietra cruda v9).v13:sole=è mezzogg;sole=grazia divina.v16-17:lode al sole che ricorda Laudato sii mi signore.ESEMPI DI CARITA’ (vv.22-42) =>emergono dati uditivi. v29:VINUM NN HABENT=cn qst parole,dettate da un impulso d pietosa sollecitudine,Maria indusse Gesù,alle nozze d Cana, a compiere il primo dei suoi miracoli.v.32:I’ SONO ORESTE:Oreste,recatosi ad Argo insieme all’amico Pilade x vendicare la morte del padre uccidendo Egisto,fu scoperto ed arrestato,Pilade tentò d spacciarsi x Oreste x subire l’inevitabile pena in sua vece;qst episodio è citato anke da Cicerone nel De finibus e nel De amicizia.v36:AMATE:sn le parole d Gesù,nel discorso della montagna=precetto evangelico:amate i vostri nemici,fate del bene a coloro ke vi odiano e pregate x qll ke vi perseguitano e vi calunniano(vangelo d Matteo&d Luca).vv37-39:METAFORA=e il valente maestro rix:”in qst girone si sconta il peccato dell’invidia,xciò le corde della frusta ke serve a punire sn ftt di carità”.vv40-43:METAFORA del freno:i rimproveri devono essere di segno opposto all’atteggiamento ke vogliono condannare:credo ke tu ne accorgerai,x qnt ne so,prima d arrivare al punto in cui passeremo al girone successivo e si cancellerà il peccato dell’invidia.LA PENA DEGLI INVIDIOSI (vv.43-84) =>v.50:essi cantano le litanie dei santi dal versetto Sancta Maria,ora pro nobis fino a qll Omnes Sancti.v58:ciliccio=qualcosa ke punge e ke tormenta=mezzo d tortura medioevale.v67:SIMILITUDINE=e cm ai cechi nn giova la luce del sole,così alle anime d cui parlo e ke si trovano nella seconda cornice del Purgatorio,nn è visibile la luce del cielo poikè a tt loro un fil di ferro,trapassandole,cuce loro le ciglia così cm si fa ai falconi selvatici qnd nn sn docili.v74:veggendo…veduto=POLITOTO.v75:consiglio =METONIMIA x Virgilio. SAPIA SENESE (vv.85-154) =>zia d Provenzan Salvani,moglie d Ghinaldo Saracini,signore d Castiglioncello presso Monteriggioni;essa morì nel 1275.Essa provava odio nei confronti dei suoi concittadini d parte Ghibellina e di suo nipote ke li capitanava,fino al punto d manifestare in modo clamoroso la sua esultanza x la loro sconfitta nella battaglia d Colle Valdelsa nel 1269.v85:gente sicura=captatio benevolentia.v94:frate mio=apostrofe d benevolenza.v105:conto=latinismo.v108:lagrimando=supplicando Iddio,cn lacrime d contrizione,affinkè voglia concederci la sua visione.v109:avegna=sebbene il mio nome,Sapia,si riporti alla medesima radice d savia io nn lo fui=c rimanda alla dottrina scolastica espressa nella formula “nomina sunt consequentia rerum”ke trovava larga ed ingegnosa applicazione nella letteratura medioevale.v114:era 1a donna matura:aveva + d 35 anni.v122:ci ricorda Capaneonell’assedio d Tebe(XIV Inferno)dalla Tebaide d Stazio.v117:che i senesi fossero sconfitti,cm infatti avvenne x volere d Dio,e contro qll ke ci si poteva aspettare considerata la disparità delle forze in campo. v123:cm fe il merlo=proverbio popolare= il merlo è nero xkè nei gg + freddi si ritira nei camini xkè teme il freddo e il brutto tempo;qnd il tempo è bello esce e sembra ke si faccia febbe d tt.v128:Pier Pettinaio=oriundo d Campi nel Chianti,visse a Siene dv teneva 1a bottega d pettini,fu terziario francescano e morì nel 1289 in fama d santità.Esso era onesto,faceva astinenze,miracoli e rivelazioni.v133:Dante ammette d essere stato invidioso.v138:ammette d essere stato superbo.v.144:Sapia gli chiede d pregare x lei.vv151-155:critica d Siena:gente vana,stolta e sciocca.v152:Talamone=borgo ke apparteneva all’abate San Salvatore sul monte Amiata e ke fu acquistato nel 130 dal comune d Siena cn l’intento d costruirvi un vero e proprio sbocco marino e commerciale sulla costa del Tirreno.v153:Diana=fiume sotterraneo=gente superficiale=>emergono 2 grandi intenti d Siena:il porto d Telamone e trovare l’acqua di cui qst comune era povero.
Canto XVI°:canto spartiacque xkè sta in mezzo all’opera:Dante fino qui è un peccatore,d’ora in poi esso si concretizza d + nei valori eterni
IL GIRONE DEGLI IRACONDI (vv.1-24) =>v10:SIMILITUDINE=cm un cieco segue la sua guida x nn perdersi e x nn urtare quale oggetto ke lo ostacoli o ke addirittura possa ucciderlo,così io camminavo attraverso l’aria acre e scura ascoltando Virgilio ke continuava a dirmi:”bada d nn separarti da me”.v19:Agnus dei:tre canti:i primi due chiamando misericordia,il terzo pace.v20:coralità e sincronia.MARCO LOMBARDO (vv.25-51) =>esso fu un uomo d corte e appartenne alla generazione anteriore a qll d Dante,fu un uomo d grande saggezza ed esperienza,sdegnoso e geloso delle sue libertà,disprezzatore delle ricchezze e generoso nel donare.Dietro Marco Lombardi si intravede la figura d Dante stesso e l’alto concetto cn cui egli intese la missione,ke in un amaro destino gli aveva prescritto,d uomo d corte,consigliere nn servile e giudice nn arrendevole dei potenti:ci introduce la tematica del destino dell’uomo:vuole riedificare 1a nuova società x porre fine alla decadenza morale=Dante si sente un profeta ke vuole mostrare alla società 1a strada x la salvezza.v25:ALLITERAZIONE=fummo fendi.v42:San Paolo aveva visitato i regni dell’oltretomba&Enea era stato nell’ade=mondo paganov46: CHIASMO, EMISTICHIO(Lombardo fui),RIPETIZIONE del VERBO(fui.fui).v47:SIMMETRIA.v48: MENAFORA=conobbi il mondo e amai qll virtù a cui gg nessuno mira.v50-51:reduplicazione:pergo,prieghi. CAUSE DELLA CORRUZIONE MORALE E POLITICA (vv.52-145) =>alcuni sostengono sia colpa delle mutazioni del cielo(v63),altri degli uomini(homo faber fortunae suae v68)v73:inizia la teoria secondo cui l’influsso dei cieli determina i primi movimenti dell’animo e nn tt,ma qnd anke tt le inclinazioni dell’animo procedessero dai cieli,nn ne seguirebbe ke,ciò ke l’uomo fa debba farlo necessariamente;poikè gli è stato dato il lume della ragione x distinguere il bene dal male,e la libera volontà x scegliere e frenare i cattivi impulsi:da Tommaso.Discorso ripreso anche da Machiavelli nel 1500 nel Principe:il male dipende 50%da noi e 50%dalla fortuna.vv79-80:dipendiamo da Dio e nn dagli inflissi dei piaceri.v83:ANAFORA:in voi..in voi.v94:METAFORA:x qst fu necessario creare delle leggi x porre freno agli uomini;fu necessario avere un re ke vedesse almeno la torre della vera città a cui sn destinati gli uomini:riprendi Ierusalen Celesti.v97:riferimento a Giustiniano o le tavole della Rona antica. v99:METAFORA biblica:le leggi c sn ma ki si adopera x farle rispettare?nessuno,poikè il pastore ke guida il gregge è in grado di interpretare la legge,ma nn è capace d distinguere il bene dal male.v99:rugumar=la legge d Mosè vietava agli ebrei di nutrirsi della carne degli animali ke nn ruminano e nn hanno le unghie divise:divisione dell’unghia=capacità d distinguere il bene dal male&ruminare=meditazione e sana intelligenza delle scritture.v107:teoria dei due soli=uno ke indica le strade del mondo e qndi ke aveva il potere spirituale,l’altro qll temporale xkè indica la strada x giungere a Dio.v124:Currado da Palazzo:nobile d fam bresciana,vicario d Carlo d’Angiò nel 1276,capitano d parte guelfa nel 1277,podestà d piacenza nel 1288:persona cortese e nobile.Gherardo:da Camino,capitano d Belluno e d Feltre e poi capitano generale e signore d Treviso dal 1283 fino alla morte nel 1306:fu un uomo benigno,umano,cortese e liberale,era amico d Dante.v125:Guido da Castel:dalla fam dei Roberti d Reggio Emilia,nato nel 1235 e morto nel 1315.v132:riferimento biblico:ora comprendo xkè i Leviti,ai qual presso gli ebrei era stata affidata la funzione sacerdotale,furono esclusi dal possesso dei beni terreni:la disposizione divina impediva ke il sacerdozio fosse distratto dal suo compito e corrotto x l’uso e la cura delle cose temporali.v141:comiato.
Canto XIX°
SOGNO DI DANTE:LA FEMMINA BALBA (vv.1-33) donna brutta,senza mani.livida:Dante la guarda e nn si spaventa:fascino maligno del peccato:essa canta(ricorda le Sirene d Ulisse)Virgilio denuda la donna r grazie al puzzo Dante s sveglia

Canto XX
TERREMOTO E CANTO DEL GLORIA (vv.124-151)
Canto XXI°:canto di encomio a Virgilio=celebrazione del valore eterno della poesia
APPARIZIONE IMPROVVISA DI UN’ANIMA (vv.1-39) =>vv1-6:nel vangelo d Giovanni si narra cm Gesù venne al pozzo d Giacobbe e chiese da bere a una donna di Samaria;e a lei,ke si meravigliava ke un giudeo nn sdegnasse d rivolgerle la parola,rix:”se tu sapessi ki è colui ke t chiede da bere,tu stessa gliene avresti chiesto,ed egli ti avrebbe datoun’acqua viva,capace d saziarti x sempre:chi ne beve nn avrà mai + sete”.e la donna rix”Signore dammi qst acqua affinkè io nn abbia + sete”.L’acqua è la verità rivelata,la dottrina d Cristo,la quale è via,verità e luce.vv7-14:episodio dei discepoli a cui apparve Gesù risorto mentre andavano a Emmaus,da Luca.v25:le 3 parche:AKESI,CLOTO e ATROPO.v32:mostrarli&mosterolli=PARONOMASIA.v34:Virgilio chiede:1)le ragioni del terremoto,2)le ragioni del canto.v39 METAFORA=così cn le sue domande indovinò tnt bene il mio desiderio ke la mia sete d sapere,x la sola speranza d avere una rix si attenuò. RAGIONE DEL TERREMOTO E DEL CANTO (vv.40-75) => v40-57:spiegazione astronomica-astrofisica sul terremoto e sulle precipitazioni:la montagna del Purgatorio nn è soggetta ai fenomeni atmosferici.v50:figlia di Tarmante= arcobaleno.v52:secco vapor:la fisica aristotelica attribuiva la causa delle alterazioni terrestri ai vapori ke sorgono dalla terra.v67:1200 anni=500 anni tra avari e prodighi,400 in qll degli accidiosi e il resto nell’Antipurgatorio e nei primi 3 balzi.v73:METAFORA dalla sete=qst furono le sue parole;e poikè qnt + intensa è la sete tnt maggiore è la soddisfazione ke deriva dal bere,nn posso dire qnt mi giovòqst suo discorso.STORIA DI STAZIO (vv.76-102) =>Publio Papinio Stazio scrive la Tebaide&l’Achilleide durante l’età dei flavi:dp la morte d Nerone Vespasiano,Tito(regna tra 79 e 91:fu chiamato delizia del genere umano xkè conquistò e distrusse Gerusalemme=vendicò x volontà e cn l’aiuto d Dio la passione d Gesù),Domiziano.Nasce nel 46d.C a Napoli e muore nel 96.nell’ultima parte della sua vita si avvicina al cristianesimo ma era un cristiano nascosto a causa delle persecuzioni.v76-77:METAFORA venatoria:scalappia=cm il laccio si scioglie.v88:autoelogio d Stazio.v100-101-102:solennità e enfasi quasi iperbolica:Virgilio è un modello.=tt si carica d emotività. STAZIO E VIRGILIO (vv.103-136) => v111:occhi=spechio dell’anima.vv124-126:dichiarazione ke Virgilio è lì cn loro.v132:CHIASMO:tu se ombra e ombra vedi:qui nn viene puntualizzato l’equivoco.
Canto XXVII°
L’ANGELO DELLA CASTITA’ (vv.1-15) =>v8:Beati mundo core=canto:sn le parole della sesta beatitudine evangelica(Matteo)ke esaltano i puri d cuore ai quali sarà dato d ved Dio.IL MURO DI FUOCO (vv.16-63) =>riprende l’ORDALIA:prova probatoria del fuoco comune nel Medioevo: serviva x verificare la colpevolezza o l’innocenza d un reo;qst pratica venne proibita dalla chiesa cn una sentenza nel 1215.Virgilio,la ragione va avanti,poi Dante e infine Stazio(v48).Virgilio,x aiutare Dante a sopportare il calore gli parla d Beatrice(v36),la teologia:oltre la ragione e oltre il limite umano.v26:IPERBOLE.v37:mito d Priamo e Tisbe:due giovani babilonesi innamorati contro la volontà dei parenti,decisi a fuggire insieme,s erano dati appuntamento presso un gelso ke sorgeva accanto alla tomba d Nino.Tisbe,giunta prima al luogo del convegno,fu messa in fuga da un leone,e nell’ansia d salvarsi lasciò cadere a terra un velo,ke fu macchiato d sangue dalla belva.Priamo,sopravvenuto, scorgendo il velo insanguinato e ritenendo la sua donna morta,disperato,si trafisse cn la spada.Tisbe,ke ritornava,lo trovò già moribondo e dicendogli il proprio nome riuscì ad ottenere ke qll si svegliasse x un attimo e la guardasse.poi morirono insieme.Il gelso le cui radici erano state intrise cn il sangue di Piramo mutò i suoi frutti,da bianchi a vermigli=>metamorfosi d Ovidio.v58:parole cn cui si presenta Dio nel gg del Giudizio Universale.TRAMONTO E SOGNO DI DANTE (vv.64-108) =>v76:SIMILITUDINE=cm se ne stanno mansuete a ruminare,silenziose nell’ombra,le capre,ke prima d essere ben pasciute erano fameliche e irrequiete sulle cime dei monti,stt lo sguardo attento del pastore,ke sta appoggiato al suo bastone e concede loro il riposo;e cm il mandriano ke soggiorna lontano dall’abitato e passa laa notte presso il suo greggie tranquillo,vigilando affinkè nessun animale lo disperda,così eravamo noi 3:io simile ad una capra e quelli simila a pastori,riparati da entrambe i lati dall’alta parete d roccia.v101:Lia:la figlia maggiore d Labano e prima moglie d Giacobbe.Non bella ma feconda,essa è il simbolo della vita attiva,cm sua sorella,Rachele,la seconda moglie d Giacobbe,bellix ma sterile è il simbolo della vita contemplativa.Intelletto si distingue in attivo e contemplativo xkè il fine della conoscenza intellettiva o è la stessa conoscenza della verità,ke appartiene all’intelletto contemplativo,oppure è una certa azione esteriore ke appartiene all’intelletto pratico o attivo.Lia attua il fine della felicità,Rachele quello della beatitudine eterna.Lia c rimanda a Virgilio:pagano,Rachele ci rimanda a Stazio:civiltà cerata da Cristo:ha potuto contemplare Dio=la felicità.nel sogno Lia&Rachele sn rispettivamente prefigurazioni delle 2 donne ke il pellegrino incontrerà nell’Eden:Matelda,ke rappresenta la felicità raggiungibile sulla terra nell’amore del prossimo e nell’operazione della virtù,e Beatrice,la scienza rivelata,ke avvia l’uomo all’amore d Dio e al godimento senza fine della sua presenzaEsse sn entrambe prefigurazioni d Matelda..SALITA ALL’EDEN E CONGEDO DI VIRGILIO (vv.109-142) =>v126-127-128:commiato:doti razionali d Virgilio.v132 e seguenti:descrizione paesaggio:locus amoenus:la natura da felicità e pace all’uomo.v138-139:riscatto dell’uomo peccatore:libero=dal peccato;diritto=nn + distorto dal male;sano=retto=senza errore.v142:corono=corona=potere temporale;mitrio=potere spirituale=>Dante ora è signore d se stesso.
Canto XXVIII°:siamo nel paradiso terrestre:riprende la descrizione dei campi Elisi del VI libro dell’Eneide
LA FORESTA DELL’EDEN (vv.1-21) =>v2:si contrappone al canto I dell’inferno,alla selva aspra,oscura e forte
v5:reduplicazione:lento lento.v7-9:CHIASMO in SINONIMIA:aura dolce-soave vento.v8-10:PARONOMASIA: fronte,fronde.v8:ALLITERAZIONE:fiera-fronte. v15:formato da SUONI APERTI. MATELDA (vv.22-84) =>creatura ke vive in uno stato d terrena beatitudine e d eterna felicità:prefigurazione d Beatrice.Essa è identificata o in Matilde d Canossa:sostenitrice della parte papale durante la lotta x le investiture o in Matilde di Hackeborn.v25:ed ecco=stupita meraviglia ke riprende al canto I dll’inferno qnd vede arrivare le tre belve.rio=Letè.v28:SIMILITUDINE=tt le acque + limpide della terra sembrerebbero avere quale impurità al confronto d qll,ke lascia intravedere tt,sebbene scorra scura,stt l’ombra perenne del bosco,ke nn lascia mai filtrare i raggi del sole,né della luna.=purezza dell’acqua=purezza del cuore d Dante ke si è purificato.v43:bella donna=donna angelicata dello stil novo(Dante chiamerà Matelda x nome sl nel XXXIIIesimo canto).v51:mito d Proserpina:qnd Plutone rapì Proserpina la madre Cerere perdette ql mondo fiorito ed eternamente primaverile in cui si trastullava=fa arrivare la stagione primaverile=vita ke si rinnova:versi d Ovidio.v65:citazione mitologica=Venere qnd si innamorò d Adone.Cupido,mentre abbracciava la madre l’aveva ferita cn la freccia,x caso e senza volerlo;contro le sue abitudini ke di solito egli colpiva le sue vittime deliberatamente e cn piena consapevolezza:metamorfosi d Ovidio=>amore d Matelda=amore ke avvicina a Dio.IL VENTO E LE ACQUE DELL’EDEN (vv.85-133)=>Matelda dice a Dante che,sebbene il Paradiso nn sia turbato dai cambiamenti atmosferici, c’è l’acqua xkè il vento è il movimento dei cieli e la sorgente dei fiumi è sorgente perenne x volere divino.ci sn due fiumi:il LETE’(toglie la memoria del peccato) E L’EUNOE’(fiume del buon ricordo)L’EDEN E L’ETA’ DELL’ORO (vv.134-148) =>eden=luogo d beatitudine.Virgilio l’aveva immaginato nell’ecloga IV cn l’età dell’oro e del puer.v144:Matelda rende merito ai poeti classici e pagani ke hanno rappresentato l’eden pagano=prefigurazione d qll cristiano=>senso d gratitudine nei confronti d Stazio&d Virgilio.
Virgilio accompagna Dante fino al XXXcanto,Stazio fino al XXXIII.

Esempio



  


  1. wowaaa

    TONE (vv. 28-11) =>Marco Procio Catone, uccisosi a Utica nel 46 a.C. per nn cadere vivo nelle mani d Cesare e per sdegno d sopravvivere alla caduta delle libertà repubblicane. Esso era 1pompeiano e Dante gli assegna la salvezza benché pagano e suicida. FONTE:Lucano (nipote d Seneca.muore suicida x la congiura